VUOI DIMEZZARE LA BOLLETTA ENERGETICA?
NOI POSSIAMO TROVARE LA SOLUZIONE PIù ADATTA ALLE TUE ESIGENZE.
OGGI CON LE DETRAZIONI FISCALI al 65% PER IL RISPARMIO ENERGETICO E CON LA NOSTRA ESPERIENZA PUOI AMMORTIZZARE L’INVESTIMENTO IN SOLI 5 ANNI.
L’obiettivo dell’isolamento termico, sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni, è quello di ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e raffrescamento degli edifici, riducendo di conseguenza l’inquinamento atmosferico dovuto all’emissione di gas inquinanti derivanti dai processi di combustione delle fonti energetiche di origine fossile ad oggi prevalentemente utilizzate.
L’isolamento termico può essere realizzato posizionando i pannelli sul lato esterno, sul lato interno della parete, oppure nell’intercapedine della doppia muratura perimetrale.
-
- Se il pannello viene applicato all’interno dell’ambiente, questo potrà essere riscaldato molto velocemente, ma non verrà sfruttato il volano termico della parete per cui il raffreddamento sarà altrettanto rapido. Questa soluzione può essere quindi consigliata in ambienti abitati per pochi giorni come case di montagna usate solo nei week-end. Un difetto di questa soluzione sta nello spazio occupato dal pannello e quindi la riduzione volumetrica dell’ambiente abitativo.
-
- Se il pannello viene posizionato nell’intercapedine della parete aumenta l’inerzia termica della stessa, ma non si riescono generalmente ad eliminare i ponti termici: ovvero quelle parti della struttura di un edificio che presentando delle discontinuità nell’isolamento e che costituiscono una dispersione di calore da e verso l’esterno. E’ proprio in questi punti dove può verificarsi la formazione di muffa all’interno degli ambienti.
- Se il pannello viene posizionato all’esterno secondo il “sistema a cappotto” i ponti termici possono essere eliminati e con essi la formazione di condensa, muffe e macchie. I muri svolgono la funzione di volano termico, accumulando calore e cedendolo lentamente, riducendo quindi le ore di funzionamento dell’impianto di riscaldamento e migliorando l’inerzia termica anche nelle stagioni più calde e soleggiate. Inoltre limitando le dilatazioni termiche, si riducono i movimenti inter-strutturali degli edifici evitando così il generarsi di fessurazioni.
Saremo lieti di fornirvi un preventivo gratuito con sopralluogo e una consulenza a 360° su tutti quelli che sono gli aspetti tecnico/economici e normativi correlati alle vostre esigenze.